Adesivi dei progetti Wikimedia (confezione da 18)
Questi adesivi rappresentano 18 dei progetti Wikimedia, da Wikimedia a Wikispecies. Hai un progetto specifico che ami? Li vuoi tutti?
Dimensioni: Adesivi rotondi da 5 cm circa
Logo di Wikipedia disegnato da Nohat (concept di Paullusmagnus), CC BY-SA 3.0, Commons.
Logo dei progetti Wikimedia, CC BY-SA 3.0, Commons.
In questa confezione trovi un totale di 18 adesivi in vinile:
1 | Wikimedia Commons: La mediateca libera dei progetti Wikimedia, contenente oltre 80 milioni di file multimediali, a disposizione di chiunque per utilizzarli all'interno o al di fuori dei nostri progetti. |
2 | Wikipedia: L’enciclopedia libera che chiunque può modificare. |
3 | Wikibooks: Una raccolta di risorse educative gratuite tra cui libri di testo, corsi di lingua e manuali. |
4 | Wikispecies: Un progetto che ha lo scopo di realizzare un database centrale ed esteso di specie tassonomiche, con oltre 325.000 specie classificate finora. |
5 | Wikisource: Un progetto multilingue dedicato alla conservazione di fonti primarie e materiali in pubblico dominio liberamente disponibili, con oltre 3 milioni di testi sorgente in più di 60 lingue. |
6 | Meta-Wiki: Il progetto globale utilizzato per coordinare le discussioni su una vasta gamma di questioni all’interno del movimento wikimediano. |
7 | Wikimedia: Il movimento globale la cui missione è quella di fornire contenuti educativi gratuiti nel mondo. |
8 | Wikiquote: Una raccolta gratuita di citazioni di personaggi famosi, libri, proverbi e altro ancora, attualmente disponibile in più di 70 lingue. |
9 | Wikinews: Sito di notizie collaborative a contenuto libero, con oltre 800.000 articoli in più di 30 lingue |
10 | Wikizionario: Il dizionario gratuito che mira a raccogliere tutte le parole, in tutte le lingue, con oltre 13 milioni di lemmi in 170 lingue. |
11 | Wikiversità: Un progetto dedicato alla creazione di risorse educative aperte per tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna all'università, compresa la formazione professionale e l'apprendimento informale. |
12 | MediaWiki: Il software wiki che è alla base di tutti i progetti Wikimedia e migliaia di altri siti. Disponibile per chiunque completamente gratis e open source. |
13 | Wikidata: La base di conoscenza libera che può essere letta e modificata sia da esseri umani che da macchine. |
14 | Wikivoyage: Una guida turistica libera di tutto il mondo, che chiunque può modificare. |
15 |
Wikimedia Incubator: Il luogo dove le potenziali nuove edizioni linguistiche dei progetti a contenuto aperto supportati dalla Wikimedia Foundation muovono i propri primi passi. |
16 | Wikimedia Labs: Fornisce un'infrastruttura di cloud computing. Le macchine virtuali sono basate su OpenStack e amministrate attraverso pagine speciali su WikiTech. |
17 | WikiTech: È la sede della documentazione relativa ai progetti tecnici e alle infrastrutture mantenute dalla Wikimedia Foundation. |
18 | Wikimania: È una conferenza annuale incentrata sui progetti Wikimedia (Wikipedia e progetti fratelli). |